Notizie e Guide sul riscaldamento elettrico a basso consumo a irraggiamento

Advanced Solutions® e Agrivoltaico in sinergia per l'agricoltura

agrivoltaico per serre e vivai riscaldate elettricamente a irraggiamento

La domanda di energia è in costante aumento in tutti i settori. In più questa energia deve essere sempre più sostenibile, non inquinante e, per riassumere tutto in una parola attualissima, GREEN.

E' quindi facile identificare nella autoproduzione energetica la chiave di volta per cominciare a sottrarsi alla dipendenza dalle fonti non rinnovabili.

Queste, oltre a diminuire gradualmente, ne viene aumentato sempre di più il prezzo di mercato, in quanto facenti parte di una sistema economico strumentalizzato da eventi politici, bellici e di politica economica difficilmente controllabile da parte dei governi che non figurano come gli attori principali.

Questi Paesi, come nel caso dell'Italia, devono subire tutti i contraccolpi economici in quanto dipendenti in grande percentuale dalle risorse energetiche che siamo costratti ad acquistare dall'estero.

Soluzioni energetiche per l'immediato

L'articolo di Energia-luce.it che riportiamo integralmente sotto e che vi invitiamo a leggere, approfondisce l'utilizzo dell'Agrivoltaico, un neologismo per definire l'applicazione del fotovoltaico in agricoltura, che permette di fornire energia elettrica in grande quantità direttamente sul posto e a un costo decisamente migliore dell'approvvigionamento standard.

Sfruttare l'Agrivoltaico con i prodotti Advanced Solutions®

In agricoltura sono molteplici le tipologie di utilizzo dei prodotti commercializzati da Santoni srl, che da decenni propone soluzioni all'avanguardia per il riscaldamento elettrico di tutti gli ambienti.

Riscaldamento elettrico di serre e vivai

Per mantenere ottimale la temperatura all’interno di serre agricole e vivai è necessario un impianto di riscaldamento di qualità ed affidabile come il sistema elettrico ad irraggiamento: un modo naturale di riscaldare qualsiasi spazio senza sprechi e soprattutto senza gli inconvenienti come sbalzi o stratificazioni delle temperature e senza impatto per l'umidità nelle serre agricole.

Eliminando caldaie, tubazioni e radiatori si tagliano sprechi, costi di gestione e fastidiosi effetti come la differenza di temperatura tra parte alta e bassa dell'ambiente (l'aria calda tende per sua natura a elevarsi) e la creazione di pulviscoli e smog dati dalla combustione.

Tre sono i sistemi di riscaldamento per vivai e serre agricole, alimentabili con la normale corrente 220V:

La massima flessibilità dei nostri sistemi di riscaldamento elettrico ad irraggiamento ci permettono di fornire sempre soluzioni su misura, modulari e adattabili a qualsiasi contesto, da interno o da esterno, in grado di garantire efficienza energetica e massimo comfort in tutti gli ambienti per l'utilizzatore.

Con questi prodotti tecnologicamente avanzati marchiati Advanced Solutions® si riesce a sfruttare tutto il potenziale dell'Agrivoltaico nella maniera migliore e ottimizzandone al massimo la resa, azzerando sprechi e manutenzioni.

CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUI NOSTRI PRODOTTI

 

 

Riportiamo integralmente l'articolo di Energia-luce.it:

Agrivoltaico: il sistema fotovoltaico in agricoltura!

L'Agrivoltaico è un sistema per produrre energia elettrica occupando la stessa superficie delle coltivazioni! Questo sistema serve a sfruttare al meglio lo spazio delle campagne, senza impattare il corretto sviluppo delle colture.

L'Italia per conformazione geografica è un paese che non può vantare distese pressoché illimitate che possono essere adibite a sistemi fotovoltaici, limitando la possibilità di produzione possibile. Questo sistema potrebbe essere un sistema per rendere più efficiente la superficie disponibile!

Questo sistema ha grandi vantaggi, ma esperti nutrono ancora dei dubbi a riguardo, come il ministro dell'agricoltura Patuanelli.

Cos'è l'Agrivoltaico?

L'agrivoltaico è un sistema di pannelli solari che possono essere installati al di sopra di campi coltivati in modo da garantire la corretta crescita delle colture, ma permettendo allo stesso tempo di sfruttare queste superfici per generare energia rinnovabile e green.

Semplificando, si può riassumere questo sistema a delle strutture, spesso automatizzate, dotate di pannelli fotovoltaici che si collocano al di sopra dei campi coltivati. Il pannello produce ovviamente energia elettrica e, essendo spesso automatizzato può anche muoversi garantendo l'inclinazione dei raggi solari.

Il PNRR del 2021, il piano ambizioso di Ripresa e Resilienza include all'interno fondi e piani per l'installazione di questi sistemi sul suolo italiano. Saranno installati pannelli agrivoltaici per 1,5 GW entro l'anno 2030.

Quali sono i vantaggi?

I vantaggi sono multipli, anche per le colture stesse infatti questi pannelli, che fungono anche come coperture per i raggi solari possono:

  • Ridurre la richiesta idrica: generando ombra questi pannelli possono abbassare la temperatura al suolo e ridurre l'evaporazione delle acque nel terreno

  • Funzione di sostegno delle piante: I tralicci della strutture possono anche essere le strutture a cui le piante possono aggrapparsi e fornire un sostegno ad esse. Alcune coltivazioni infatti necessitano di sostegni per migliorare la produzione.

  • Regimentazione delle acque piovane: infatti possono regolamentare l'acqua piovana, garantendo livelli più costanti e meno picchi.

  • Protezione dalla grandine: infine queste strutture proteggono le colture dalla grandine, responsabile della distruzione di molti raccolti.

Oltre a ciò va ovviamente aggiunto il fatto che questa struttura garantisce la generazione di energia:

  • Green 

  • Rinnovabile 

  • Da territori che altrimenti non sarebbero in grado di generare energia

Perché l'Agrivoltaico in Italia?

L'Italia è decisamente un territorio in cui l'Agrivoltaico potrebbe essere più efficace in quanto per la conformazione geografica non si dispone di ampi territori adatti a sistemi fotovoltaici. Il 41,8% della superficie territoriale italiana è occupata da colture.

La posizione della nostra nazione ci garantisce l'intensità solare più alta d'Europa, dopo la Spagna.

Rendimento Impianti fotovoltaici in Italia (in kWh/1kWp)

Nord

1000/1200

Centro

1200/1300

Sud e Isole

1400/1500

Tale intensità renderebbe possibile raggiungere il 50% degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l'Energia e il Clima se solo si dotasse lo 0,32% dei terreni agricoli italiano di un sistema Agrivoltaico.

Quali sono le opinioni?

Nonostante i benefici ci sono ancora opinioni contrastanti a rigurdo, anche all'interno dello stesso governo. Infatti il Ministro dell'Agricoltura Patuanelli si è espresso cautamente in più di una occasioni, sottolineando che i pannelli fotovoltaici potrebbero essere installati in primis sugli edifici, non andando ad impattare sulle colture italiane, che potrebbero risentire di una diminuzione della produzione secondo alcuni. Questo porterebbe a un ulteriore aumento del prezzo delle materie prime, già altissime per il conflitto in Ucraina.

Sarebbe quindi meglio preferire l'installazione di impianti fotovoltaici sugli edifici, che garantiscono molte meno controindicazioni.

Il Ministro della Transazione Economica Cingolani si è invece espresso molto favorevole a questi impianti, che potrebbero rendere le aziende agricole più indipendenti a livello energetico, anche facendo un allaccio della luce con la linea nazionale.

Le resistenze dell'Agrivoltaico in Calabria

Un'altra resistenza si riscontra dalla Regione Calabria che ha proposto una modifica della legge del 16 Aprile del 2022, nell'articolo 51 che vuole introdurre un tetto del 10% della superficie agricola per l'installazione di impianti fotovoltaici. Questo andrebbe a limitare di molto la possibilità di attuazione di questo sistema. Questa proposta viene proprio da una regione con l'intensità solare più alta d'Europa e che potrebbe garantire un grande impatto.

Fonte: https://energia-luce.it/news/agrivoltaico/

RICHIEDI PREVENTIVO COME  

RICHIESTA PREVENTIVO PRIVATI
RICHIESTA PREVENTIVO AZIENDE
RICHIESTA PREVENTIVO PROGETTISTI

RICHIEDI PREVENTIVO COME

icon privato

icon azienda icon progettisti
 PRIVATO  AZIENDA  PROGETTISTI